UniBa incontra i dirigenti scolastici delle scuole coinvolte nel Progetto

Nei giorni 3 e 4 giugno 2024 il gruppo di studio UniBa ha incontrato i dirigenti dei plessi scolastici coinvolti nel progetto per illustrare le attività e le finalità dello studio. In tale occasione sono state consegnate le targhe che saranno affisse nelle varie scuole.

Tra i vari plessi scolastici presenti nella città di Bari, la scelta è ricaduta sulle seguenti scuole:

  • Istituto comprensivo Statale De Amicis – Laterza – Monte San Michele (2 scuole primarie e una secondaria di primo grado)
  • Scuola statale primaria e dell'infanzia “Mungivacca” - 26° Circolo Didattico;
  • Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Elena di Savoia – (Istituto tecnico biosanitario)
  • Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Piero Calamandrei (Istituto tecnico alberghiero)

Alcune di queste scuole sono localizzate nel centro urbano, zone altamente trafficate, mentre altre sono localizzate alla periferia della città e circondate da abbondante vegetazione. 
Per ciascuna scuola sono state selezionate 3 aule in cui saranno installati gli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) per un totale di 18 impianti, complessivamente.
Nei giorni successivi a tali incontri sono stati effettuati una serie di sopralluoghi da parte di aziende specializzate nel settore impiantistico al fine di valutare quali impianti VMC fossero idonei a seconda delle dimensioni delle aule e delle sedi di ubicazioni. Seguirà la procedura amministrativa di affidamento dell’installazione degli impianti VMC.
I dirigenti scolastici hanno mostrato grande interesse per il progetto e si sono dimostrati sin da subito molto collaborativi poiché credono fermamente nell’utilizzo di sistemi alternativi all’apertura delle finestre per migliorare la qualità dell’aria nelle scuole.

Il Gruppo di studio Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UniBa) è composto da: 
•    Prof.ssa CAGGIANO Giuseppina, docente di Igiene presso Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UniBa) e responsabile dell’Unita operativa di Bari per il Progetto “necessARIA”
•    Dott. TRIGGIANO Francesco assegnista di ricerca per il Progetto “necessARIA”- Titolo assegno Efficacia dei sistemi di bonifica negli ambienti indoor
•    Dott. LOPUZZO Marco dottorando di ricerca in Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Oncologia, borsa di studio PON vincolata alla tematica green dal titolo: “Dal Presidio Medico Chirurgico alla Micrologistica ospedaliera avanzata: proposte e soluzioni innovative” 

Privacy link