Qualità dell'aria nelle scuole abruzzesi: completata la fase di monitoraggio pre-installazione VMC a Ovindoli e Chieti

Il team di "necessAria" Abruzzo ha concluso con successo la prima fase del progetto di miglioramento della qualità dell'aria nelle scuole di Ovindoli e Chieti.

L'attività di monitoraggio, condotta in collaborazione con l'Università di Chieti-Pescara, rappresenta un passaggio fondamentale prima dell'installazione dei sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC).
Le rilevazioni, effettuate in due aule per ciascun istituto, hanno permesso di raccogliere dati essenziali sullo stato attuale della qualità dell'aria attraverso il monitoraggio di parametri chiave:
•    Concentrazione di CO2, indicatore primario dell'efficienza della ventilazione
•    Composti Organici Volatili (VOC)
•    Temperatura e umidità relativa
•    Parametri di comfort acustico
•    Parametri di comfort illuminotecnico.


Con il completamento di questa fase preliminare di caratterizzazione, il progetto entra ora nella sua fase operativa con l'installazione dei sistemi VMC nelle 4 scuole monitorate da parte della Regione Abruzzo. Questi interventi rappresentano un passo concreto verso il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti scolastici.
Nei prossimi mesi, una volta completata l'installazione degli impianti, il team di "necessAria" condurrà una nuova campagna di misurazione per verificare l'efficacia degli interventi e quantificare il miglioramento della qualità dell'aria. I risultati di queste verifiche post-opera permetteranno di valutare l'impatto positivo dei nuovi sistemi di ventilazione sul benessere degli studenti e del personale scolastico.
Questo progetto conferma l'impegno continuo di "necessAria" nel garantire ambienti scolastici più sani e sicuri per le future generazioni dell'Abruzzo.