Convegno “Aria nuova nelle scuole: respirare bene per imparare meglio” Bari, 16 maggio 2025

l convegno inserito nel progetto necessARIA si terrà presso l'Aula Magna “A. Cossu”, Ateneo - Via S. Crisanzio, 1 - Bari

Università degli Studi Aldo Moro

L’Evento, inserito all’interno del Progetto nazionale “necessAria” è finalizzato a presentare lo stato delle attività progettuali in corso e le prospettive attese per il miglioramento della qualità dell’aria nelle aule scolastiche italiane con installazione di sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC).

Programma scaricabile al seguente link: programma

Link per iscrizione: link

PROGRAMMA SCIENTIFICO:

Ore 9.00
Saluti istituzionali

MODERATORI: G. Caggiano, C. Peretti
Ore 9.30
Indoor Air Quality, Salute e Sicurezza: raccolta e analisi dei dati nelle scuole Umberto Moscato, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Ore 9.50
Dal campionamento all’analisi: metodi di studio dei contaminanti microbici in Puglia Francesco Triggiano, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ore 10.10
Ambiente e scuola: la realtà di Taranto Michele Conversano, Dipartimento di Prevenzione ASL Taranto


MODERATORI: U. Moscato, L.Verdi
Ore 10.30
VMC nelle scuole: l’esperienza della Regione Marche Andrea Bartoli, Regione Marche

Ore 10.50
Monitoraggi e strategie di analisi nelle scuole con VMC: case study di Bolzano Costanzo Di Perna, Università Politecnica delle Marche

Ore 11.10
VMC e progetto necessAria: l’esperienza nelle scuole di Bolzano Clara Peretti, Provincia autonoma di Bolzano - Ato Adige

Ore 11.30
Installazione delle VMC nelle scuole della regione Abruzzo Enrico Sevi, Regione Abruzzo

Ore 11.50
Monitoraggi e strategie di analisi per le scuole con VMC: l’esperienza della regione Abruzzo Sergio Montelpare, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti Pescara

Ore 12.10
Il progetto MISSION Domenica Maria Guido Cavallo Università degli Studi dell’Insubria

Ore 12.30
Dibattito e conclusione dei lavori
 

 

Per info e iscrizioni
Prof.ssa Giuseppina Caggiano - giuseppina.caggiano@uniba.it
tel 0805446475